Russare, di sicuro, è un gran problema per chi lo subisce
Quante mogli/mariti nel cuore della notte, dopo vari ed inutili tentativi di zittire il compagno/a, decidono alla fine, esausti/e, di emigrare in un altro letto, se vogliono dormire?
Ma perché si russa?
Si russa quando il flusso d’aria durante la respirazione non riesce a muoversi liberamente attraverso il naso e la gola e ciò fa vibrare i tessuti della parte posteriore della gola. Questa difficoltà del flusso a muoversi liberamente può essere causata da diversi fattori: sovrappeso, malformazioni del cavo orale, deviazioni del setto nasale o fattori generati dal Sistema Nervoso Centrale.
Russare è pericoloso per la salute?
Russare può non essere un problema per la salute ma la maggior parte delle persone che russano, pur non essendone consapevoli, presentano anche apnee nel sonno ossia momenti in cui la gola si
chiude e si arresta il respiro: questi soggetti possono essere affetti da
Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno o OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Le apnee determinano microrisvegli ripetuti, brevi ed inconsapevoli, riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue e alterazioni della frequenza cardiaca.
Questo può causare l’insorgenza o il peggioramento di importanti e spesso gravi patologie cardiovascolari come l’infarto, l’ictus, l’ipertensione arteriosa o polmonare, la fibrillazione atriale e lo
scompenso cardiaco. La scarsa qualità del sonno produce anche altri effetti non meno importanti, come la stanchezza, la scarsa attenzione e la sonnolenza diurna, che riducono notevolmente la qualità della vita e aumentano il rischio di incidenti stradali e sul lavoro.
Cosa si può fare?
La bella notizia è che la maggior parte dei pazienti con OSAS (apnee notturne) si possono curare, contenendo comunque in maniera sensibile gli effetti negativi sulla salute, riducendo così il
rischio di patologie correlate e migliorando la qualità della vita.
Abcardio è un centro per la Diagnosi e cura dell’OSAS
Intervenire sull’OSAS è semplice e complicato allo stesso tempo.
• Semplice perchè, per comprendere se una persona ha la malattia, è sufficiente un semplice esame notturno che diagnostica la presenza e la qualità delle apnee. Il nome dell’esame è “polisonnografia” (esame Poligrafico). L’esame si svolge a casa del paziente per una sola notte, in ambulatorio il paziente indosserà un dispositivo che è in grado di monitorare il respiro durante il sonno notturno.
• Complicato perchè è difficile e oneroso capire la clinica e definire la terapia più giusta per il paziente. Siccome possono essere diverse le cause delle apnee, diversi devono essere i professionisti coinvolti nella gestione, il tutto ad un costo sostenibile.
Abcardio ha realizzato un efficace percorso clinico a costi contenuti
I pazienti che dall’esame poligrafico risulteranno affetti da OSAS verranno valutati in Abcardio da una equipe composta da vari specialisti (neurologo, otorino, dietologo, pneumologo), che
definiranno il percorso terapeutico necessario e più funzionale per ogni soggetto. La scelta terapeutica verrà fatta in accordo con il paziente tenendo in considerazione le problematiche riferite dal
medico inviante (cardiologo, altro specialista o Medico di Medicina Generale), la valutazione clinica degli specialisti e l’esito degli esami strumentali.
Un consiglio
Se russate parlatene con il vostro medico, potrebbe essere molto importante per la vostra salute e per la qualità della vostra vita.
Scarica qui la Brochure!